top of page

Come sentirti a tuo agio nell'incertezza e nel cambiamento e cosa fare per iniziare ad allenarti


Di questi tempi fare i conti con la precarietà e l'incertezza è diventato usuale, ma non privo di complicazioni, nonostante tutto. Quando una situazione specifica o più largamente, la vita, è incerta, le nostre risposte e strategie di coping abituali potrebbero non funzionare sempre (stai tranquillƏ perchè succede o sarà successo sicuramente anche a te in alcuni momenti).

La pratica del mental agility può aiutarti ad essere più resiliente.


Nel libro di Elaine Fox, Switch Craft: The Hidden Power of Mental Agility, la quale sostiene che l'agilità mentale sia un'abilità sottesa all'agilità nel modo di pensare, sentire e agire che ci permetta di adattarci alle circostanze che cambiano.


Sentirsi a disagio con l'incertezza


L'incertezza sorge quando ci troviamo in situazioni nuove, come un trasloco o un nuovo lavoro, o quando siamo in situazioni imprevedibili, come quando abbiamo un colloquio di lavoro, un esame clinico per accertarci del nostro livello di salute, un infortunio, la possibilità di licenziamenti sul lavoro.

Poiché il nostro cervello è una macchina adibita a prevedere il futuro, è naturale voler evitare l'ambiguità.


"Come esseri umani, desideriamo la sicurezza ed è per questo che tutti noi siamo in qualche misura intolleranti all'incertezza", scrive Fox.

Ma alcuni hanno questa tendenza più di altri.

Per evitare il disagio dell'incertezza, alcuni di noi mettono in atto quelli che Fox chiama "comportamenti di sicurezza", qui alcuni esempi:

  • fare molti elenchi;

  • ricontrollare continuamente le cose (o un'azione, o un'ambiente ecc.);

  • fare troppi preparativi precedentemente ad un evento che ci crea tensione;

  • cercare rassicurazioni da altri.

Essere preoccupati non è sempre qualcosa da demonizzare, perché ad esempio la preoccupazione paradossalmente ci dà un senso di controllo rispetto ad una situazione che riteniamo essere difficile: almeno stiamo facendo qualcosa!

Ma spesso purtroppo la preoccupazione rendere la nostra vita deficitaria allontanandoci in diversa misura dalle sfide per paura di fallire e facendoci ancorare a percorsi di vita già collaudati.



Il potere dell'agilità mentale


Per affrontare meglio l'incertezza è opportuno allenare e praticare con una certa ripetitività, la flessibilità psicologica. Le ricerche suggeriscono che le persone più flessibili dal punto di vista psicologico hanno un maggiore benessere e tendono a essere meno ansiose e preoccupate.


Un piccolo identikit per vedere se sei rientri nelle persone flessibili?


  1. Sei apertǝ al cambiamento, o addirittura lo trovi eccitante.

  2. Quando lavori su un problema, provi e trovi molte soluzioni diverse.

  3. Non vedi il mondo in bianco e nero, ma con diverse sfumature.

  4. Ami imparare dagli altri.

  5. Hai idee insolite.